
La Divina Commedia in 100 borghi
“A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l’amor che move il sole e l’altre stelle.” (Paradiso, XXXIII)
La lingua è il mezzo che identifica un popolo; la lingua, inoltre, è il mezzo per decifrare una cultura. L’italiano viene definito una lingua letteraria, in quanto prende forma e si standardizza grazie alla Divina Commedia. A distanza di 700 anni dalla morte di Dante la nostra lingua si è evoluta nel corso del tempo, ma mantiene saldamente il costrutto e il lessico sviluppato da Dante proprio nella Divina Commedia.
Per onorare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta reciterò ogni giorno un canto diverso della Divina Commedia in un paese diverso.
Ho bisogno di un sostegno economico per organizzare questo viaggio di 100 giorni di pura cultura. Sostenere quest’opera significa sostenere ed incentivare la divulgazione delle nostre radici. Un piccolo contributo economico produrrà a sua volta un grande contributo culturale.
“La Divina Commedia in 100 borghi” è una performance che si sviluppa nell’arco di 100 giorni presso altrettanti borghi d’Italia. Nasce come idea nel 2015 in occasione del corso di Filologia moderna tenuto dal Prof. Giorgio Inglese (uno dei massimi esperti contemporanei di Dante) presso l’Università “La Sapienza di Roma” che io ho avuto il piacere di frequentare. Nel 2016 mi sono laureato in anticipo per intraprendere un viaggio nel sud dell’Italia in bicicletta per decantare i 33 canti del Paradiso. La performance aveva come titolo “Il viaggio”.
(Cfr. http://www.matteofratarcangeli.it/
https://artavanguardia.altervista.org/matteo-fratarcangeli-il-nuovo-fronte-della-performance/ )
Nel 2021 ricorreranno i 700 anni dalla morte di Dante e in quell’occasione voglio ribadire la centralità dell’opera Dantesca nella cultura e nella lingua italiana contemporanea; non in palazzi istituzionali o in grandi città dove già è presente in maniera radicata questo tipo di relazione tra Dante e la lingua italiana, ma in quelle piccole comunità quasi dimenticate e in quei paesi in via di spopolamento: la nostra lingua che nasce ed ancora si alimenta con la Divina Commedia.
CHI SONO. Mi chiamo Matteo Fratarcangeli, sono laureato in arti e scienze dello spettacolo e linguistica col massimo dei voti, mi occupo di teatro e di performance artistiche dal 2009; inoltre sono stato il direttore artistico del Teatro Comunale “V. Gassman” di Ripi. Ho prodotto e recitato in molti teatri e piazze italiane più di 100 spettacoli teatrali. Di grande rilievo nel mio percorso è stata la performance “Il Viaggio”: 33 giorni di performance itinerante in bicicletta nell’Italia del Sud dove ogni giorno attraverso la lettura di un passo del Paradiso dantesco, elaboravo artisticamente la concezione del viaggio.
Pensato come un Recital itinerante, La Divina Commedia in 100 Borghi ambisce a riaffermare e far rivivere la lingua italiana come punto di unione del popolo italico soprattutto nei luoghi geografici dimenticati, perché soprattutto quella è Italia. Inoltre vorrei spiegare la Divina Commedia con una chiave interpretativa diversa, partendo da due punti importanti: l’uomo e il suo desiderio. Un cammino verso l’oltre, un’elevazione verso i nostri desideri. Quindi la Divina Commedia letta con gli occhi dell’uomo smarrito di oggi che si infonde verso i bisogni materiali della vita e non si eleva verso i desideri.
Ogni anno lo sforzo di energie e il dispendio economico sono ripagati dall’elevato livello degli eventi, ma per mantenere alto questo livello c’è bisogno di maggiori entrate che vengono in toto investite nelle varie produzioni. Chiaramente la messa in scena di un’opera di tal genere è il progetto più ambizioso e dispendioso per per me; basti pensare alle “forze” che verranno coinvolte per la realizzazione della stessa: sono le spese “visibili” che ruotano attorno a una produzione culturale così come la voglio organizzare. Un investimento economico che va oltre le possibilità attuali, ma che per amore della cultura deve poter avere un’occasione per fiorire. Proprio per questo ho bisogno del contributo di € 25 000.00 da impiegare nei singoli spostamenti e nella loro organizzazione e per coprire le spese qui elencate in dettaglio: vitto e alloggio, spostamento e trasporto, attrezzatura audio, organizzazione del viaggio, studio dell’opera, diffusione.
Da solo non potrei farcela, ma con il vostro aiuto tutto appare così realizzabile e fattibile. Gli utenti potranno contribuire condividendo il proprio contributo e diventando ambasciatori della campagna, diffondendo il progetto tra amici e conoscenti attraverso i canali social e web.
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Naturalmente nulla verrà lasciato al caso soprattutto perché è da tanto tempo che studio il progetto, il suo programma e le sue tappe. Il mio desiderio è quello di poter essere in determinati giorni, in determinati posti, per recitare determinati canti. (Vedi dunque ipotesi di crono programma non ancora definitivo). La partenza è prevista per il 25 marzo 2021, l’arrivo 02 luglio 2021.
Proposta di tappa nei borghi | Canto Divina Commedia | Date |
INFERNO | ||
Campi di Norcia (PG) | I | 25-mar-21 (posticipato) |
Campotosto (AQ) | II | 26-mar-21 (posticipato) |
Civitella del Tronto (TE) | III | 27-mar-21 (posticipato) |
Rotella (AP) | IV | 28-mar-21 (posticipato) |
Gradara (PU) | V Paolo E Francesca | 29-mar-21 (posticipato) |
Tresignana (FE) | VI | 30-mar-21 (posticipato) |
Battaglia Terme (PD) | VII | 31-mar-21 (posticipato) |
Palmanova (UD) | VIII | 01-apr-21 (posticipato) |
Sutrio (PN) | IX | 02-apr-21 (posticipato) |
Quero (BL) | X | 03-apr-21 (posticipato) |
Due Carrare (PD) | XI | 04-apr-21 (posticipato) |
Modigliana (FC) | XII | 05-apr-21 (posticipato) |
Tredozio (FC) | XIII | 06-apr-21 (posticipato) |
Fiesole (FI) | XIV | 07-apr-21 (posticipato) |
San Piero a Sieve (FI) | XV | 08-apr-21 (posticipato) |
Rocca San Casciano (FC) | XVI | 09-apr-21 (posticipato) |
Dovadola (FC) | XVII | 10-apr-21 (posticipato) |
Barberino Tavarnelle (FI) | XVIII | 11-apr-21 (posticipato) |
Curtatone (MN) | XIX | 12-apr-21 (posticipato) |
Sommacampagna (VR) | XX | 13-apr-21 (posticipato) |
Campi (TN) | XXI | 14-apr-21 (posticipato) |
Marone (BS) | XXII | 15-apr-21 (posticipato) |
Rigosa (BG) | XXIII | 16-apr-21 (posticipato) |
Rivalta di Torino (TO) | XXIV | 17-apr-21 (posticipato) |
Lillianes (AO) | XXV | 18-apr-21 (posticipato) |
Cartosio (AL) | XXVI | 19-apr-21 (posticipato) |
Baldichieri d’Asti (AT) | XXVII | 20-apr-21 (posticipato) |
Crocefieschi (GE) | XXVIII | 21-apr-21 (posticipato) |
Pitelli (SP) | XXIX | 22-apr-21 (posticipato) |
Porto Azzurro (LI) | XXX | 23-apr-21 (posticipato) |
Pomarance (PI) | XXXI | 24-apr-21 (posticipato) |
Montalcino (SI) | XXXII | 25-apr-21 (posticipato) |
Fratta Todina (PG) | XXXIII | 26-apr-21 (posticipato) |
Greccio (RI) | XXXIV | 27-apr-21 (posticipato) |
PURGATORIO | ||
Trevi nel Lazio (FR) | I | 28-apr-21 (posticipato) |
Falvaterra (FR) | II | 29-apr-21 (posticipato) |
Isola del Liri (FR) | III Citato nel Canto | 30-apr-21 (posticipato) |
Patrica (FR) | IV Citato nel Canto | 01-mag-21 (posticipato) |
Maranola (LT) | V | 02-mag-21 (posticipato) |
Ventotene (LT) | VI | 03-mag-21 (posticipato) |
Rocca Massima (LT) | VII | 04-mag-21 (posticipato) |
Subiaco (RM) | VIII | 05-mag-21 (posticipato) |
Oriolo Romano (VT) | IX | 06-mag-21 (posticipato) |
Montemerano (GR) | X | 07-mag-21 (posticipato) |
Scansano (GR) | XI | 08-mag-21 (posticipato) |
Filacciano (RM) | XII | 09-mag-21 (posticipato) |
Amatrice (RI) | XIII | 10-mag-21 (posticipato) |
Arquata del Tronto (AP) | XIV | 11-mag-21 (posticipato) |
Mutignano (TE) | XV | 12-mag-21 (posticipato) |
Miglianico (CH) | XVI | 13-mag-21 (posticipato) |
Castelvecchio Calvisio (AQ) | XVII | 14-mag-21 (posticipato) |
Magliano de’ Marsi (AQ) | XVIII | 15-mag-21 (posticipato) |
Aielli (AQ) | XIX | 16-mag-21 (posticipato) |
Anagni (FR) | XX Citato nel Canto | 17-mag-21 (posticipato) |
Banari (SS) | XXI | 18-mag-21 (posticipato) |
Lodè (NU) | XXII | 19-mag-21 (posticipato) |
Bitti (NU) | XXIII ( Paese della Barbagia citata nel canto) | 20-mag-21 (posticipato) |
Orosei (NU) | XXIV | 21-mag-21 (posticipato) |
Villacidro (SU) | XXV | 22-mag-21 (posticipato) |
Portoscuso (SU) | XXVI | 23-mag-21 (posticipato) |
Soleminis (SU) | XXVII | 24-mag-21 (posticipato) |
Isola delle Femmine (PA) | XXVIII | 25-mag-21 (posticipato) |
Corleone (PA) | XXIX | 26-mag-21 (posticipato) |
Bisacquino (PA) | XXX | 27-mag-21 (posticipato) |
Castel di Lucio (ME) | XXXI | 28-mag-21 (posticipato) |
Mistretta (ME) | XXXII | 29-mag-21 (posticipato) |
Bronte (CT) | XXXIII | 30-mag-21 (posticipato) |
PARADISO | ||
Pedalino – Comiso (RG) | I | 31-mag-21 |
Savoca (ME) | II | 01-giu-21 |
Monasterace (RC) | III | 02-giu-21 |
Melissa (KR) | IV | 03-giu-21 |
Roseto Capo Spulico (CS) | V | 04-giu-21 |
Rende (CS) | VI | 05-giu-21 |
Laino Borgo (CS) | VII | 06-giu-21 |
Rotonda (PZ) | VIII | 07-giu-21 |
Aliano (MT) | IX | 08-giu-21 |
Accettura (MT) | X | 09-giu-21 |
Pomarico (MT) | XI | 10-giu-21 |
Ceglie Messapica (BR) | XII | 11-giu-21 |
Castellaneta (TA) | XIII | 12-giu-21 |
Salve (LE) e Morciano di Leuca (LE) | XIV | 13-giu-21 |
Minervino di Lecce (LE) | XV | 14-giu-21 |
Bitetto (BA) | XVI | 15-giu-21 |
Sant’Arcangelo (PZ) e Montesano sulla Marcellana (SA) | XVII | 16-giu-21 |
Picerno (PZ) | XVIII | 17-giu-21 |
Contursi Terme (SA) | XIX | 18-giu-21 |
Scampia (NA) | XX | 19-giu-21 |
Greci (AV) | XXI | 20-giu-21 |
Montecassino (FR) | XXII Citato nel canto | 21-giu-21 |
Macchiagodena (IS) | XXIII | 22-giu-21 |
Colle D’Anchise (CB) | XXIV | 23-giu-21 |
Ururi (CB) | XXV | 24-giu-21 |
Deliceto (FG) | XXVI | 25-giu-21 |
Biccari (FG) | XXVII | 26-giu-21 |
Montagano (CB) | XXVIII | 27-giu-21 |
Capracotta (IS) | XXIX | 28-giu-21 |
Alfedena (AQ) | XXX | 29-giu-21 |
Pizzone (IS) | XXXI | 30-giu-21 |
Ausonia (FR) | XXXII | 01-lug-21 |
Ripi (FR) | XXXIII | 02-lug-21 |
Per 10,00 euro donate apparirete come libero sostenitore dell’opera all’interno del sito internet www.matteofratarcangeli.it e verrete ringraziati durante la prima. Per tutti coloro che doneranno e/o contribuiranno a sostenere economicamente questo progetto culturale saranno previste delle ricompense a secondo di importi mirati, altrimenti, come per tutti i progetti senza scopo di lucro, verranno accettate volentieri anche donazioni libere e volontarie, fermo restando anche tutte le varie modalità di reperimento fondi proprie della piattaforma sociallendingitalia.net.
Per 20,00 euro donate apparirete come sostenitore dell’opera all’interno del sito internet www.matteofratarcangeli.it e in tutte le riviste che parleranno dell’opera. Potrete assistere in diretta ad una prova. Verrete ringraziati alla prima.
Per 50,00 euro donate riceverete il pass ad una serata a vostra scelta. A fine serata verrete ringraziarti per aver collaborato attivamente alla riuscita dell’opera con una pergamena. Potrete assistere in diretta alle prove. Verrete ringraziati alla prima. Apparirete come Socio dell’opera sul sito internet www.matteofratarcangeli.it e in tutte le riviste che parleranno dell’opera. Riceverete il libro “Come ascoltare il tempo Interiore”.
Per 100,00 euro donate riceverete il pass d’onore ad una serata a vostra scelta. A fine serata verrete ringraziati da me medesimo per aver collaborato attivamente alla riuscita dell’opera con una pergamena. Potrete assistere in diretta alle prove. Verrete ringraziati alla prima. Apparirete come Socio attivo dell’opera presso il sito internet www.matteofratarcangeli.it e in tutte le riviste che parleranno dell’opera. Riceverete il libro “Come ascoltare il tempo Interiore”.
Per 500, 00 euro donate (per singoli individui e privati), grazie a questa donazione, un canto della Divina Commedia lo reciterò anche nella vostra comunità. Sarete i sostenitori attivi di una serata culturale. Durante la serata riceverete una targa di ringraziamento per aver collaborato attivamente alla riuscita dell’opera e il libro “Come ascoltare il tempo Interiore”. Apparirete come Socio ordinario del Recital sul sito internet www.matteofratarcangeli.it e in tutte le riviste che parleranno dell’opera. Potrete assistere in diretta alle prove. Verrete ringraziati alla prima.
Per 250,00/1.000,00 euro donate (per Comuni, Istituzioni ed Enti locali), grazie a questa donazione un canto della Divina Commedia lo reciterò anche nella vostra comunità. Sarete il sostenitore attivo di una serata culturale. Avrete il pass per assistere al canto conclusivo dell’opera. Il pass comprende vitto, alloggio e spettacolo. Alla fine dello spettacolo verrete ringraziati con una targa di merito per aver collaborato attivamente alla riuscita dell’opera. Riceverete il libro “Come ascoltare il tempo Interiore” e apparirete come Socio Fondatore del Recital sul sito internet www.matteofratarcangeli.it e in tutte le riviste che parleranno dell’opera.
E’ possibile donare tramite bonifico e paypal oppure prenotando la tua donazione attraverso la piattaforma sociallendingitalia.net: in questo caso è necessario effettuare prima la registrazione o login, riaccedere nuovamente alla sezione progetti tramite home page, entrare nel progetto e cliccare sull’icona sostieni adesso. A conclusione di questo passaggio riceverete una mail di ok immediata e successivamente un messaggio privato con tutte le coordinate per effettuare la vostra donazione.
Per chi vuole donare direttamente tramite un bonifico, e/0 paypal e/o carta di credito è necessario utilizzare le seguenti coordinate:
PAYPAL: fratarcangeli.matteo@gmail.com
Carta di credito ricaricabile: numero carta 5264309219596033 intestata a Matteo Fratarcangeli.
Finanziare quest’opera significa contribuire a far vivere DI PRIMA PERSONA la Divina Commedia anche nei posti meno convenzionali. Oggi siamo affascinati dalla semplicità in cui la televisione o internet ci porta dentro le nostre case le notizie, gli avvenimenti; ma niente è più performante nel far vivere realmente, in prima persona un’opera senza esser filtrata da un medium.
Alla fine di questo meraviglioso viaggio, dopo averlo completato, vorrei decantarla tutta assieme, la performance durerà circa 12 ore e quindi perché non aiutarmi a portare la Divina Commedia in 100 tra i borghi più fantastici d’Italia? Grazie sin d’ora e vi aspetto numerosi !!!
La campagna di crowdfunding “La Divina Commedia in 100 Borghi” è patrocinata da:

EGG-O La prima culla indossabile
Di cosa si tratta? Un progetto innovativo di design sociale. Leggiamolo e scopriamolo direttamente dalle parole del suo ideatore, Daniele Volante. “L’idea di Egg-o nacque dalla mia partecipazione al concorso “What design can do for refugees”, una competizione che aveva come obiettivo creare soluzioni per i rifugiati di tutto il mondo in fuga dai propri paesi. E dunque il progetto discopri

La Violetta del Signore: Maria Valtorta
AGGIORNAMENTO RACCOLTA FONDI AL 07/01/2020: Attraverso i differenti canali della Fondazione Maria Valtorta CEV onlus sono stati raccolti € 27.567,00 grazie al sostegno di 54 donatori. Altri 3 donatori hanno contribuito per un totale di € 1.095,00 sulla piattaforma crowdfunding Sociallending. Complessivamente il raccolto è pari a € 28.662,00 con 57 donatori.
Maria Valtorta nacque il 14 marzo 1897 a Caserta. Figlia unica di un maresciallo di Cavalleria e di una insegnante di francese, visse i primi anni di vita a Faenza, in Romagna e successivamente a Milano, dove frequentò l’asilo presso le suore Orsoline. Fu qui che, in età precoce, ebbe l’intuizione mistica che l’avrebbe segnata per sempre. A Milano iniziò le scuole elementari dalle suore Marcelline; continuò le elementari a Voghera, nelle scuole comunali, e sempre a Voghera prendeva lezioni di lingua francese da alcune Suore che la prepararono anche per la prima Comunione, che poté fare a Casteggio nell’ottobre 1908. All’età di 12 anni, la madre la mandò al prestigioso Collegio Bianconi di Monza, tenuto dalle Suore di Maria Ss. Bambina. Maria lo considerò il suo “nido di pace”, che per quattro anni appagò il suo amore allo studio e alla disciplina. Al momento di uscirne, sedicenne, la predica di un Vescovo le fece capire che il Signore le chiedeva una vita di amorosa penitenza ma rimanendo nel mondo.
Rientrata a casa, con la famiglia si trasferì a Firenze. Maria si trovava bene nella città della cultura e dell’arte e nel 1917, in piena guerra mondiale, entrò nel corpo delle infermiere volontarie (le cosiddette Samaritane) che negli ospedali militari curavano i soldati feriti. Ma nel 1920 fu colpita per strada da un sovversivo comunista, che le sferrò una mazzata alle reni predisponendola all’infermità. Nel 1924 insieme ai genitori si trasferì a Viareggio, nella casa dove iniziò per Maria una inarrestabile ascesi, che si esprimeva con propositi fermi e culminava in eroiche offerte di sé per amore a Dio e all’umanità. Nel 1927 dopo aver pronunciato i voti di verginità, povertà e obbedienza in offerta all’Amore Misericordioso, chiese ed ottenne di entrare a far parte del Terz’ordine Francescano. Il 4 gennaio 1933 uscì di casa per l’ultima volta, con estrema fatica, e dal 1° aprile 1934, giorno di Pasqua, non si levò più dal letto. Il 24 maggio 1935 fu presa in casa una giovane rimasta orfana e sola, Marta Diciotti, che diventerà la sua assistente e confidente per tutto il resto della vita. Dopo un mese, il 30 giugno, moriva il padre amatissimo, e Maria fu sul punto di morirne per il dolore. La madre, che lei amò sempre per dovere naturale e con sentimento soprannaturale, come più volte attesta nei suoi scritti, morirà il 4 ottobre 1943 senza avere mai smesso di vessare la figlia.
Proprio agli inizi del 1943, quando Maria, inferma da nove anni, pensava di aver consumato ogni sacrificio e di essere prossima alla fine, Padre Migliorini, un religioso Servita che da alcuni mesi la dirigeva spiritualmente, le chiese di scrivere le sue memorie. Dopo un’esitazione ella acconsentì e nonostante i dolori perenni e a volte atroci, continuò sempre a scrivere fino allo sfinimento pur di obbedire.
Lei scriveva tra enormi disagi, ma nulla traspare esaminando la scrittura, sempre armoniosa e costante. Nonostante l’immobilità nel letto ella riempì di suo pugno sette quaderni in meno di due mesi, non solo dando prova di grande talento come scrittrice, ma anche aprendo la sua anima in una confidenza senza veli. Si predisponeva alla morte quando, il 23 aprile 1943, venerdì santo, una voce già nota al suo spirito le dettò una pagina di sapienza divina. Il suo direttore spirituale la rassicurò sull’origine soprannaturale del “dettato” e la invitò a scrivere quanto altro avrebbe “ricevuto“ e continuò a rifornirla di quaderni. Ella scrisse di getto, senza correzioni, quasi ogni giorno fino al 1947 e ad intermittenze negli anni successivi fino al 1954, per un totale di oltre tredicimila pagine manoscritte raccolte in 122 quaderni (oltre ai 7 dell’Autobiografia). Al termine, come ultimo sacrificio, offrì a Dio l’intelletto. Si spense la mattina di giovedì 12 ottobre 1961. Aveva 64 anni di età ed era in letto da 27 anni e mezzo.
Gli scritti diedero vita ad un’opera letteraria unica nella storia dell’umanità.
L’opera maggiore è pubblicata in dieci volumi con il titolo “L’Evangelo come mi è stato rivelato”. È tradotta in 27 lingue e si diffonde ininterrottamente nel mondo da quasi 60 anni producendo incalcolabili frutti di bene spirituale. Nel corso degli anni sono state anche pubblicate le opere cosiddette “minori”. La casa in cui ella visse, a Viareggio, e la sua tomba a Firenze sono visitate con discrezione dai lettori dei suoi scritti, che sul registro delle firme lasciano commoventi attestazioni di gratitudine e di devozione, spesso chiedendo anche grazie particolari. Sono milioni i lettori che hanno beneficiato dell’integrale originalità degli scritti di Maria Valtorta. Le testimonianze raccolte in quasi 60 anni di diffusione ne sono una prova. Tutte ci raccontano della riscoperta del Vangelo e di una miglior conoscenza di Gesù che porta ad amarlo sempre più.
Costituita nel 2010, la Fondazione Maria Valtorta Cev Onlus ha lo scopo primario di conservare, custodire, tutelare, curare, divulgare e valorizzare, a beneficio di tutti, il patrimonio culturale costituito dall’eredità materiale e morale di Maria Valtorta. In particolare la Fondazione – che nell’atto costitutivo riceve in dotazione la proprietà della casa-museo Valtorta in Viareggio e la proprietà dei manoscritti originali delle opere edite di Maria Valtorta con i relativi diritti d’autore – persegue il duplice scopo di: 1) custodire e proporre ogni memoria della persona di Maria Valtorta come un bene d’interesse pubblico; 2) tutelare, valorizzare, divulgare gli scritti di Maria Valtorta a beneficio dell’umanità. Una collaborazione attiva – che per certi aspetti presuppone un’adeguata conoscenza degli scritti valtortiani – ci permetterà di proseguire quest’opera di divulgazione, così com’è avvenuto finora.
I quaderni autografi sono la parte più preziosa del patrimonio Valtortiano, mostrano in che modo e con quali mezzi Maria Valtorta scriveva e documentano l’autenticità della sua opera da poter confrontare con la fedeltà della loro pubblicazione. Consultarli significa anche accertare la fedeltà delle edizioni che li riproducono a stampa. Tuttavia non è possibile bloccare del tutto il naturale processo di deterioramento che renderà lo scritto irrimediabilmente sbiadito. Per questo motivo sono custoditi con cura, in ambiente protetto, al riparo da fonti di luce e dalla polvere. Resta alto il rischio che con il passare degli anni si potranno intaccare le fibre della carta e il pigmento dell’inchiostro.
L’editore incaricato della diffusione delle opere ha provveduto a farne l’inventario, che ha pubblicato con il titolo “Catalogo dei quaderni autografi di Maria Valtorta”. Esso descrive i 122 quaderni concernenti l’Opera principale, uno per uno, in ogni dettaglio: l’aspetto esterno, il formato, la confezione che spesso è integrata da fogli aggiunti, il numero di pagine e il loro contenuto con riferimento ai libri stampati. È una pubblicazione interessante, ma per poter studiare i manoscritti nella loro grafia, senza rischiare di sciuparli nell’uso, è necessario riprodurli digitalmente.
Gli obiettivi della Fondazione sono quindi:
- Salvaguardia e conservazione di questo patrimonio di cui la Fondazione è erede;
- Archivio fisico. Eseguire una diagnosi dettagliata sugli originali per valutarne le condizioni e stabilire le migliori strategie per ottimizzare la loro conservazione, per esempio dotandosi di armadi con atmosfera controllata o dotare un ambiente di meccanismi atti a mantenere un microclima adatto. Esame, restauro e conservazione dei libri presenti nella libreria di casa Valtorta e catalogazione di tutti gli oggetti a Lei appartenuti. La delicatezza degli originali e la loro importanza storica e culturale, consigliano di eseguire la manutenzione negli stessi locali della Fondazione per poter operare in completa sicurezza e autonomia. Per questo la stessa si è dotata di uno scanner planetario, con il quale ha già eseguito la scansione dei 122 quaderni inerenti l’opera principale. Ora restano da digitare i restanti sette quaderni dell’Autobiografia, più tutto il materiale manoscritto consistente in lettere autografe, appunti, fogli sparsi, tutti documenti che rivestono un enorme importanza storica.
- Digitalizzazione e creazione di un database di tutti i manoscritti, per avere una copia inalterabile e facilmente gestibile della situazione attuale; questa dovrà essere arricchita di informazioni collaterali, quali metadati tecnici, piuttosto che interconnessioni con altri documenti o informazioni di natura valtortiana.
Queste fasi, una volta terminate, potrebbero offrire la possibilità di rendere fruibili gli archivi digitali da parte della Fondazione agli studiosi o a chi ne avesse il permesso a vario titolo. Oggi l’accesso all’archivio cartaceo è negato proprio per i motivi sopra elencati; la fragilità e la delicatezza di tali manoscritti inibisce il loro uso e lo spostamento dalla sede attuale. Per quanto riguarda la conservazione in particolare, la sistemazione completa dei manoscritti richiede il primo impegno di spesa importante. È stato già predisposto uno spazio in un ambiente protetto all’interno della struttura della Fondazione Maria Valtorta Cev Onlus. Preliminare a tutto ciò sarà un’attenta valutazione dello stato di salute dei manoscritti che verrà sicuramente affidata a degli esperti di settore
Per realizzare tutto ciò abbiamo bisogno di un sostegno economico pari a € 30.000,00. Gli Interventi saranno così messi in opera:
Salvaguardia e conservazione di 122 quaderni più ulteriori 7 quaderni e qualsiasi altro documento autografo.
Completamento della digitalizzazione dei 7 restanti quaderni più altri scritti autografi e archiviazione fisica e digitale.
Valorizzazione e comunicazione (accessibilità all’interno dei locali della Fondazione per gli studiosi; conservazione e catalogazione oggetti e libri di Casa Valtorta; database elettronico di tutti i manoscritti).
La FMVC Onlus vuole contribuire a far conoscere Gesù affinché tutti possano amarlo sempre più.
Papa Benedetto XVI invita gli animatori della cultura e della comunicazione a percorrere – animati dal coraggio dello Spirito Santo – le strade del continente digitale. Esorta inoltre a non stancarsi di avere la passione per l’uomo. L’équipe della “Fondazione Maria Valtorta Cev onlus” ritiene che la straordinaria vita terrena del Signore presentata negli scritti di Maria Valtorta possa essere un esempio importante per il percorso di ogni essere umano.
Intendiamo potenziare la nostra presenza in tutti i settori della comunicazione e abbiamo bisogno del vostro supporto per promuovere servizi gratuiti per gli utenti.
Le attività della Fondazione Maria Valtorta Cev Onlus:
• Sito internet
• Valtorta App (l’applicativo per smartphone)
• Newsletter internazionale
• Canale Youtube
• Social network (Facebook, Twitter, Instagram)
Ringraziamo coloro che già ci sostengono, ma abbiamo bisogno anche di voi. Le donazioni che riceveremo sono libere e volontarie, però abbiamo suddiviso in tre livelli i contributi di cui abbiamo bisogno a cui vorremmo unire dei particolari riconoscimenti:
Primo livello: donazioni libere e volontarie – menzione sui canali web e social della Fondazione;
Secondo livello: donazioni da 1 a 99 euro – riconoscimento digitale con attestazione via mail;
Terzo livello: donazioni da 100 euro a salire – riconoscimento speciale da ricevere personalmente che verterà su una pubblicazione inedita a cura della Fondazione stessa.
Donare è veramente semplice:
1) Direttamente sui canali della Fondazione Maria Valtorta Cev Onlus cliccando al seguente link:
DONAZIONE
2) Oppure attraverso i canali diretti Sociallending: in questo caso è necessario effettuare prima la registrazione o login, riaccedere nuovamente alla sezione progetti tramite home page, entrare nel progetto e cliccare sull’ icona sostieni adesso. A conclusione di questo passaggio riceverete una mail di ok immediata e successivamente un messaggio privato con le coordinate bancarie per effettuare la vostra donazione.

Water Save
Water Save è una doccia innovativa, in grado di contenere lo spreco giornaliero d’acqua. Solo con una semplice doccia, si sprecano dai 12 ai 30 litri d’acqua, poiché le modalità con cui utilizziamo, soprattutto l’acqua calda, sono pressappoco le stesse in tutto il mondo: apriamo il miscelatore e lasciamo scorrere il flusso finché la temperatura non ci soddisfa; nel frattempo però, svariati litri d’acqua vanno praticamente persi e inutilizzati. Water Save accumula in un serbatoio l’acqua che non viene utilizzata mentre si attende l’acqua calda, per poi rimetterla in circolo durante la miscelazione. Inoltre, fornisce un flusso in uscita ad una temperatura prescelta digitalmente, calcolando infine i litri d’acqua utilizzati.
Come Funziona? Un display consente la scelta della temperatura dell’acqua desiderata, il dispositivo accumula il flusso inizialmente freddo in un serbatoio, fin quando non rileva che l’acqua proveniente dalla caldaia, sia abbastanza calda da poterla miscelare automaticamente con quella fredda; fornendo, così, un flusso alla temperatura prescelta sul display. L’acqua fredda inizialmente accumulata nel serbatoio, viene poi miscelata con quella calda, e quindi, utilizzata.
Quali sono i suoi vantaggi?
-miscelazione automatica
-temperatura d’utilizzo costante
-blocco temporaneo (quando la temperatura dell’acqua proveniente dalla caldaia, cala drasticamente)
-modalità nebulizzatore (che si attiva per consentire l’insaponamento, utilizzando una minima quantità d’acqua)
-visualizzazione consumo in Litri (giornaliero, settimanale o mensile)
Abbiamo calcolato che per una stanza d’albergo, il risparmio idrico si aggira intorno ai 70.000 litri annui, che sono l’equivalente volume d’acqua pari a dissetare 4 persone per 32 anni.
L’incredibile risparmio idrico annuo, consentirà a questo progetto di essere inserito soprattutto nei luoghi dove la disponibilità d’acqua, cala drasticamente in estate. Ci sono zone d’Europa e del mondo dove, in determinate fasce orarie, l’acqua viene addirittura staccata perché non è abbastanza da soddisfare il bacino di utenze. Abbiamo bisogno di eliminare gli sprechi e di ottimizzare i processi di utilizzo delle risorse naturali e Water Save, rappresenta un valido strumento con cui raggiungere questi obiettivi.
Ma in termini economici, perchè dovrei acquistare Water Save? Perchè, grazie ai litri d’acqua risparmiati e alla riduzione del consumo di gas, Water Save si ammortizza in 3 anni di utilizzo per le famiglie composte da 2/4 persone e in 1 anno per quelle con 4/6 persone.
Sono un attività, perchè dovrei cambiare le mie docce con quelle Water Save? Perchè sono comode, utili e c’è la possibilità di una detrazione fiscale fino al 65%.
Chi Siamo? Il team è composto da:
–Alfonso Coppola, Ingegnere Elettronico, Owner&Founder
–Daniela Di Marino, Architetto e Designer
–Raffaele Francese, Grafico e Web Designer
–Giuseppe Battipaglia, Fotografo e Videomaker
–Alessandro Vergati, Specialista Software 3D
–Marco Cascella, Ingegnere Aerospaziale
Come verranno utilizzati i fondi ottenuti? Grazie ai 5000,00 euro ottenuti con la campagna crowdfunding, verrà finalizzato lo sviluppo del prototipo industriale per l’avvio della produzione.
Perchè contribuire? Perché salvare il pianeta non è mai stato così conveniente! Water Save, infatti, oltre a risparmiare la preziosissima acqua, riduce in maniera sostanziale il consumo della componente di gas utilizzata durante una doccia (da 0,12 € ai 0,06 €) . Questo comporta un’emissione di Co2 ridotta del 50% e un risparmio economico di 0,20 € per doccia.
Come è possibile sostenere la campagna “Water Save”? Semplice, nella modalità che più vi piace e scegliendo tra quelle proposte: come prima cosa però è necessario sostenere il progetto in piattaforma con pochi passi consecutivi: 1) Registratevi o effettuate il Login; 2) Scegliete in homepage o nella sezione progetti “WATER SAVE”; 3) Cliccate sul tasto Sostieni Adesso; 4) Scegliete per quanto sostenere e come sostenere.
Ecco i fantastici Rewards che abbiamo preparato per voi, per chi sceglierà la modalità donazione.
Per importi inferiori ai 50€ non sono previsti rewards, ma un ringraziamento ufficiale sui nostri canali di comunicazione.
Sostenere il nostro progetto è veramente semplice: 1) registrati alla piattaforma Sociallendingitalia.net; 2) scegli WaterSave nelle sezione Progetti; 3) clicca sul pulsante SOSTIENI ADESSO. Riceverai mail personali che ti guideranno nella donazione diretta al progetto, sia tramite bonifico all’ IBAN: IT18Z 02008 76271 000105677138, sia tramite PAYPAL (utilizzando la mail rithema.project@gmail.com)
Specifiche Tecniche
-Tensione di Alimentazione: 24/12 Volt
-Funzionamento: RFID
-Frequenza di Rete: 50/60 Hz
-Grado di protezione elettrica: Classe II
-Consumo Elettrico: 15 W
-Marchio di Qualità: CE
-Dimensioni (mm): H 2100-L 600- P100
-Display digitale: LCD
-Serbatoio di accumulo integrato (Litri): 30
-Miscelatore: Automatico
-Nebulizzatore: Si
-Sistema anticalcare: Si
Traguardi e Partecipazione a fiere dell’innovazione:
-Finalisti Nazionali James Dyson Award:https://www.jamesdysonaward.org/it-IT/2018/project/watersave-an-innovative-water-managment-system/
-Finalisti Europei Green Product Award:https://www.gp-award.com/en/produkte/WS
-Maker Faire Rome 2018:https://2018.makerfairerome.eu/it/watersave-mfr18-rithema/
-Maker Fest 2019: http://www.medaarch.com/maker-fest-campania-ecco-il-programma-dei-laboratori-gratuiti/31928
Pubblicazioni:
https://www.myinformando.it/2013/09/28/watersave/
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO: https://www.rithema.it/watersave/

Latina TU
IL PROGETTO. LatinaTu è un giornale online indipendente per una informazione libera da ogni condizionamento o pressione: un progetto editoriale nella forma del blog che si occupa di giornalismo e informazione. Sul medesimo principio di indipendenza si basa l’attività dei blogger e dei giornalisti impegnati nel racconto quotidiano del territorio, che perciò cercano di portare una nuova voce nella provincia di Latina e nel Lazio Meridionale in particolare, con l’ambizione di rivolgersi anche fuori dai confini delineati attualmente; il nostro approccio è fondamentalmente analitico e contestualizzato: fonti note e dati oggettivi dimostrabili, in modo che il lettore, conosciuti i fatti, sia messo in condizione di formulare deduzioni in prima persona.
Tutti coloro che collaborano con LatinaTu hanno accesso e responsabilità dirette sulle proprie pubblicazioni. Sin dall’esordio online – 22 settembre 2018 – la linea è quella di privilegiare, in termini di articoli pubblicati, i contenuti di approfondimento rispetto alla cronaca tradizionale, ad ogni modo non trascurata. Attualmente possiamo osservare un crescente seguito sul territorio ma, come tutti i giornali indipendenti, abbiamo il problema di reperire dei fondi per portare avanti la nostra idea. Quello che vi chiediamo, è un aiuto per poter continuare a pubblicare quotidianamente.
In assenza di investimenti, ad eccezione del impegno tramite i nostri mezzi, la scelta editoriale che vogliamo intraprendere risulta in totale controtendenza rispetto all’attuale offerta giornalistica, ragione per cui la nostra proposta incontra consensi positivi sin d’ora. In questo settore di mercato vogliamo differenziarci, in quanto l’approfondimento dell’informazione è “meno affollato” rispetto a quello dell’”instant information”, cosa che nell’offerta mediatica locale è praticamente assente. Il mondo dell’informazione è profondamente mutato e chi vuole operarvi ha bisogno di strutture redazionali snelle che producano contenuti di qualità in cambio di equo compenso.
IN COSA CI POTETE AIUTARE. Grazie ai nostri fondi personali impiegati per l’avvio, abbiamo potuto dar vita al progetto e iniziare il nostro lavoro; con il vostro contributo ora vogliamo migliorare il servizio che possiamo offrirvi giorno dopo giorno raccontandovi la realtà del nostro territorio.
In breve quello che faremo subito con i fondi che otterremo è:
- Sostenere quanto possibile i nostri collaboratori;
- Investire in canali di promozione del nostro giornale in modo che possa essere conosciuto in maniera più capillare possibile;
- Provare ad ampliare l’estensione delle nostre notizie così da poter garantire un servizio sempre puntuale e approfondito.
PER REALIZZARE TUTTO CIO’ ABBIAMO BISOGNO DI € 35.000,00
LatinaTu, il quotidiano online indipendente, sarà dunque un osservatorio giornalistico che considera l’attualità nella sua inscindibile dimensione, che è insieme globale e locale. La nostra redazione non si occupa strettamente di cronaca, ma di approfondimento: ci teniamo nel continuare a sottolinearlo. Sin dal principio abbiamo condotto inchieste, organizzato interviste e proposto opinioni per sollecitare la riflessione e favorire la formazione di consapevoli e autonomi punti di vista. Vogliamo offrire ai nostri lettori chiavi d’interpretazione della realtà in cui viviamo. Finora abbiamo portato avanti l’attività con le nostre sole forze, ma adesso abbiamo bisogno di tutti voi!
La nostra ambizione di promuovere informazione e conoscenza, elementi indispensabili per un serio e civile confronto, non può rimanere inascoltata. In appena sei mesi, abbiamo ricevuto citazioni prestigiose, come nel caso del Presidente della commissione parlamentare antimafia Nicola Morra e purtroppo abbiamo anche dovuto incassare attacchi alla libertà di stampa da parte dei politici. Anche altri importanti organi locali di informazione e addirittura nazionali hanno rivolto le loro attenzioni a Latina Tu.
Il sito https://latinatu.it/, al 22 giugno 2019, dopo otto mesi di attività e quasi 1.500 articoli pubblicati, ha registrato quasi 100.000 accessi unici mensili. Anche i numeri che arrivano dall’osservazione della crescita del canale Facebook aprono a interpretazioni di un concreto potenziale di crescita, come ad esempio la copertura organica (senza alcun tipo di promozione a pagamento) mensile di circa 80.000 persone raggiunte e l’aumento di +400 fan di media ogni quattro settimane. In crescita anche gli iscritti del canale Youtube, sul quale vengono caricati sempre più di frequente contenuti video.
Possiamo qualificarci quindi come movimento d’opinioni e luogo di incontro fra diverse generazioni che interpretano il territorio dall’interno e dall’esterno. La nostra attività si concretizza nello spazio intangibile del web, ma nutriamo l’ambizione di uscire dalla rete, per diventare comunità, spazio pubblico di incontro fra i lettori. Finora la nostra redazione ha contato solamente sulla carica della passione e dell’entusiasmo che anima i collaboratori. Oggi vogliamo fare un decisivo passo avanti, per crescere, consolidarci e dare organicità al nostro impegno; ma anche per ampliare gli ambiti di condivisione con i lettori, che vorremo sempre più partecipi al nostro progetto. Dobbiamo, per questo, trasformarci in un’impresa aperta, una cooperativa-laboratorio in grado di remunerare chi lavora e di sviluppare con sistematicità il proprio percorso, tenendo sempre più conto delle sollecitazioni di chi ci legge. Per riuscirci abbiamo bisogno del vostro sostegno. E così come vogliamo coinvolgervi e condividere con voi il progetto, con questa campagna di crowdfunding vi chiediamo di partecipare a un passaggio importante della vita della redazione di LatinaTu. Con il vostro sostegno ci aiuterete a completare la trasformazione e ne diventerete protagonisti in prima persona. Contiamo sul vostro sostegno!
La struttura di LatinaTu, pur non essendo ancora sostenibile dal punto di vista economico, è già vincente sotto il profilo della qualità del prodotto offerto. Il finanziamento una tantum tramite crowdfunding rappresenterebbe, dunque, l’opportunità per LatinaTu di fare un salto di qualità professionale per valorizzare gli esiti positivi di cui si è avuto riscontro dal settembre 2018 ad oggi. E’ necessario un upgrade del sito che garantisca le prestazioni tecniche al crescere del flusso di utenti: l’acquisto della strumentazione strettamente necessaria per implementare il comparto di produzione della contenutistica video è un altro imprescindibile investimento per assicurare ad eventuali investitori l’appetibilità e l’unicità della piattaforma.
OBIETTIVO. A seguito della campagna di social lending o più in generale di reward crowdfunding, l’obiettivo sarà quello di creare un circuito finanziario di sostentamento per sostenere le risorse umane impegnate nella gestione del portale e nella redazione di inchieste, articoli di approfondimento e della cronaca in tempo reale. Altri traguardi riguarderanno il raggiungimento di lettori di diverse fasce d’età che si intercettano con una più ampia e differenziata presenza tra i vari social, e ciò presuppone un potenziamento della produzione di video-contenuti, vettore di comunicazione sempre più fondamentale per chi fa informazione: interviste, video-inchieste, dirette web in studio. Un altro step consiste nell’organizzazione di eventi tematici pubblici su argomenti di interesse locale. Infine, questo tipo di esperienza crowdfunding per un blog/sito d’informazione rappresenterebbe una novità assoluta e mai realizzata nella provincia pontina.
Ricompense in caso sceglieste la modalità reward crowdfunding:
- Tutti i sostenitori saranno citati sul nostro sito come cofinanziatori.
- Verrà creata una campagna di mailing list per informare tutti i finanziatori sulle novità della nostra raccolta fondi e del nostro giornale .
- Chiave USB ecologica da 2 GB con una donazione di € 70
- Bottiglia da 500 ml in metallo riutilizzabile con una donazione di € 100
- Volume cartaceo dei migliori articoli pubblicati su Latina Tu durante il primo anno di attività con una donazione di € 250.
Come sostenere la campagna LatinaTu? Molto semplice: se sceglierete la modalità social lending, iscrivetevi gratuitamente alla piattaforma, dopo di che, nello spazio dedicato ai progetti, cliccate sul nostro progetto; guardate il video, leggete con attenzione e cliccate nello spazio a destra dedicato al “sostieni ora”. Se sceglierete la modalità reward/donation crowdfunding vi preghiamo di inviare una mail all’indirizzo info@sociallendingitalia.net, riceverete a strettissimo giro, comunque in entrambi i casi, il nostro conto corrente postale dedicato espressamente al progetto LatinaTu. Prenoterete o la vostra donazione libera o la donazione tramite ricompensa (reward), come sopra indicato o comunque un vostro sostegno attraverso una forma di finanziamento tra pari.
Aiutateci in qualunque caso a condividere questa campagna di raccolta fondi. Diffondete questo progetto attraverso i vostri canali. Parlatene con amici, familiari e con chiunque possa essere interessato a diventare nostro “editore”.